Cosa fare a Chioggia

LA CITTÀ

COSA VISITARE

LE ESCURSIONI

CONSIGLIATE

LA CUCINA

SCOPRI I PIATTI TIPICI

GLI EVENTI

NEI DINTORNI

IL MERCATO DEL PESCE

Aperto ogni mattina tranne di lunedi, è un'istituzione antica, dato che la pesca è sempre stata fra le attività preminenti della città. Il variopinto mercato si trova tra la Piazza e il canal Vena, dietro Palazzo Granaio, ed ospita una trentina di postazioni di pescivendoli, chiamati mògnoli, che vendono pesce di tutti i tipi.

CAMPANILE DI S. ANDREA

Non perdete l’occasione di salire sulla millenaria Torre di S. Andrea per godervi la visione del panorama, e soprattutto per vedere, ancora funzionante, uno degli orologi più antichi del mondo.

IL MERCATO DEL GIOVEDÌ

Si svolge ogni giovedì mattina e in dialetto chioggiotto è chiamato: “el zioba”. È uno dei mercati settimanali più grandi di tutto il Veneto, nonché parte integrante della tradizione chioggiotta. Un appuntamento fisso sia per gli abitanti locali che per i turisti.

PIAZZETTA VIGO

Dove si erge da 1786 la colonna con il Leone Marciano e il maestoso ponte di Vigo che rappresenta il balcone della città sulla laguna costruito in muratura nel 1685 sotto il podestà Morosini ed abbellito nel 1762 con marmi d’Istria.

ISOLA DI SAN DOMENICO

Nel tempio settecentesco si possono ammirare opere di grande valore del Carpaccio (S. Paolo, ultima opera conosciuta al 1520), di Jacopo Tintoretto di Pietro Damini, Lendro Bassano e del Brustolon. Ma l’oggetto più prezioso è senz’altro il gigantesco Crocefisso ligneo, alto più di quattro metri, che risale al XIV sec. Ed è riconosciuto come uno dei più interessanti esemplari esistenti di Cristus dolorosus.

Pellestrina

escursione in barca+bicicletta

Un’esperienza indimenticabile per scoprire uno dei luoghi più suggestivi della laguna veneta: Pellestrina. Una lingua sottile di terra tra mare e laguna, lunga oltre 10 km, tra Chioggia e il Lido di Venezia, un villaggio di pescatori che ha mantenuto le sue tradizioni. Tutto il litorale è percorso da una lunga spiaggia libera, non dotata di servizi, dove troverete un mare particolarmente limpido e ricco di conchiglie di ogni forma e colore. Ci sono negozi alimentari sul posto, ma non molto numerosi. Ci sono invece numerosi ristoranti, anche molto rinomati, e osterie a prezzi accessibili, dove potrete fermarvi per il pranzo

Laguna in Bragozzo

escursione in barca

Con il bragozzo, barca tipica chioggiotta, potrete ammirare scorci di Chioggia, di Sottomarina e di tutta la laguna circostante che potrete ammirare da una prospettiva davvero insolita. D’altronde è dal mare che va vista questa bellissima località. Durante la navigazione il comandante vi narrerà la storie e le leggende di Chioggia e sarà sempre pronto a soddisfare le vostre curiosità.

Forte di San Felice

escursione in barca

Potrai vedere le fantastiche mura del forte S.Felice. Il capitano Marco vi narrerà la storia racchiusa all’interno del forte, che risale attorno il 1540 circa. Il forte è ancora oggi nelle mani della marina militare. Guardando il forte dall’alto si può notare la sua forma a stella, perché essendo in una zona molto vicino il mare, serviva ad infrangere le onde del mar Adriatico.

Isole Murano, Burano e Torcello

escursione barca+bicicletta

Si raggiunge l’isola di Murano, famosa per la lavorazione del vetro, grazie alle moltissime fornaci che ancor oggi mantengono viva questa tradizione. Si prosegue per Burano, sosta per il pranzo in un ristorante tipico dell’isola (su richiesta) e tempo libero a disposizione per la visita di questo caratteristico borgo di pescatori. Quindi continuazione per Torcello, sosta circa 1 ora per la visita di questo piccolo centro che fu sede vescovile e centro amministrativo delle varie isole che la circondano come testimoniano i suoi monumenti.

LA CUCINA

- I PIATTI DEL TERRITORIO -

Sardelle o sardoni salài

Piatto tipico

Le sardine o acciughe crude conservate sotto sale e poi in olio crudo, utilizzate come sugo dei “bìgoli in salsa.

bibarasse

Piatto tipico

Chiamati anche caparossoli o peòci in cassopipa, sono vongole di mare o di laguna o le cozze cotte con un soffritto di cipolla, usato sia come antipasto che come condimento con gli spaghetti.

pesse rosto incovercià

Piatto tipico

Pesce cotto alla brace in un tegame coperto con una salsa a base di olio e aceto (tra i più rinomati la lucerna incovercià).

bossolà

Piatto tipico

Pane di Chioggia a forma di anello fragrante e croccante nasce dall’esigenza della lunga conservazione nelle lunghe campagne dei pescatori.

broeto

Piatto tipico

Zuppa con tranci di pesci e molluschi cotti su una salsa di olio, cipolla e aceto e serviti con crostini di pane.

saore

Piatto tipico

piatto nato per recuperare sardine ed altri tipi di pesce fritto in eccedenza conservandolo in un abbondante strato di cipolle bianche appena soffritte: il tutto in un bagno di aceto.

schile e i marsioni

Piatto tipico

Frittura di gamberetti di laguna, serviti su crema di polenta e “moleche”, granchi in muta.

papini

Piatto tipico

Fatti a ciambelline dal gusto leggermente di vaniglia e dall’impasto piuttosto duro, erano il classico dolce pasquale.

EVENTI

- LE OCCASIONI DA NON PERDERE -

La Sagra del Pesce

x

Si celebra ogni anno a metà luglio con un programma di dieci sere ricco di eventi e tanta cucina a base di pesce; un invito a riscoprire i sapori e le tradizioni marinare di una terra antica e ricca di storia. Ogni sera è animata da spettacoli come concerti, spettacoli per bambini, balli, esibizioni di artisti di strada.

Il Palio de la Marciliana

x

Chioggia si veste di Medioevo. La città si risveglia sotto una nuova luce, le Contrade si contendono il Palio.Scopri cosa accadde in un’atmosfera unica e ricca di emozioni.Vivi una stupenda avventura il terzo fine settimana di Giugno di ogni anno! Scopri di più